Posts Taggati ‘milano’
#12Ottobre giornata delle lotte! – assemblea il 15-9 h11 @pianoterralab
Appello: 12 ottobre giornata delle lotte!
Dom 15.09 h11 Assemblea delle lotte territoriali al PT..verso il 12 ottobre
Ogni giorno migliaia di persone in tutta Italia, sparse in una miriade di comitati, associazioni, collettivi o anche individualmente, si mobilitano in vario modo a causa della mancanza di casa, la disoccupazione, il peggioramento delle condizioni di lavoro, la decadenza della scuola, l’assenza di adeguate strutture sanitarie, il saccheggio e la devastazione di interi territori in nome del profitto, contro il razzismo, contro le installazioni dell’industria militare e molto altro ancora.
Durante la due giorni “Unire le lotte” svoltasi a Torino lo scorso 29-30 giugno 2013 è scaturita da più parti l’esigenza di coordinarsi e dialogare perchè questo può dare una maggiore forza e visibilità alle varie lotte particolari.
Tra i vari modi per realizzare questa sinergia è stato proposto di individuare una giornata nella quale ciascuna realtà in concomitanza con le altre promuova sul proprio territorio un’iniziativa di lotta, con le modalità che ritiene più opportune per coinvolgere al massimo gli abitanti e creare così una dimostrazione di forza che possa contrastare efficacemente le decisioni del potere.
Facciamo dunque appello a tutti i comitati, le associazioni, gli individui sparsi sui vari territori a promuovere presìdi, manifestazioni, azioni di vario tipo nella giornata di SABATO 12 OTTOBRE 2013, coordinandosi nella preparazione e attuazione delle varie iniziative.
Leggi TuttoQUARTIERI IMPERMEABILI ALL’INSOSTENIBILE VIA D’ACQUA PER EXPO2015
L’aggiudicazione alla Maltauro, società vicentina a capo di un raggruppamento d’imprese, per un valore di 42 mln di euro, dell’appalto per la realizzazione della Via d’Acqua – tratta sud (dal sito Expo al Naviglio Grande), riporta al centro delle cronache quello che, di fatto, dovrebbe essere uno dei pochi lasciti di Expo 2015. I lavori dovrebbero partire in autunno per terminare subito a ridosso del fatidico 1 maggio 2015. L’opera, che a più riprese abbiamo definito inutile e insostenibile (state certi che i costi lieviteranno sicuramente dal prezzo di aggiudicazione dell’appalto), modificherà in modo irreversibile, consumandone la superficie, i quattro parchi urbani della periferia ovest milanese (Pertini, Trenno, Bosconincittà, Cave). Quattro GeziPark nostrani, oggi vissuti da centinaia di migliaia di persone ogni anno, attaccati perché Expo deve lasciare un’eredità (e il Consorzio Villoresi deve mettere a valore l’acqua); barriere di cemento, reti, per quanto abbellite, che separeranno quello che nei fatti sarà un canale secondario stile mini scolmatore (e che perciò va messo in sicurezza) dalla città, dai quartieri, dall’armonia del paesaggio.
Prima ancora di partire, i lavori rischiano di incepparsi subito. Innanzi tutto perché anche su quest’appalto, come sui precedenti per la piastra, potrebbero addensarsi gli spettri delle indagini. Non solo ma nascosta dai media, silenziata dai clamori della propaganda pro-Expo, cresce nei quartieri della periferia milanese interessati (Baggio, Trenno, Gallaratese) l’opposizione alla Via d’Acqua. Due dati non nuovi. Non esistono liste più o meno bianche, ma è il sistema degli appalti, legati a grandi opere ed eventi, a essere marcio (come anche le nuove indagini su grandi manifestazioni sportive ospitate in Italia negli ultimi anni confermano). E dove Expo dispiega le sue propaggini materiali cresce la protesta; era già successo nel rhodense, ad Arese, a Milano con il progetto Darsena (collegato alla Via d’Acqua). E sarà sempre di più così fino al 2015, di fronte all’evidenza e all’irreversibilità delle trasformazioni che il territorio subisce, per un evento che è percepito dai più come inutile e costoso e di cui si sarebbe fatto volentieri a meno.
Partiamo dalla notizia dell’appalto. Come scriveva nell’agosto 2012 BGReport, parlando delle vicende legate ai rifiuti tossici sotto la BREBEMI, e di cui riportiamo stralci:
Leggi Tutto